FORMAZIONE CONTINUATIVA PROFESSIONALE
Triennio 2021/2023
Aggiornamento per Coordinatore della Sicurezza nei cantieri in fase di progettazione ed esecuzione – D.Lgs. 81/08. Aggiornato al nuovo accordo Stato Regioni del 7/7/2016.
Triennio 2018/2020
Elaborato Tecnico della copertura. I documenti del progetto e la relazione di calcolo.
Le nuove UNI EN ISO 12354: dalla classificazione Acustica al Collaudo degli edifici.
Redazione e calcolo delle Tabelle millesimali, della relazione tecnica e del Regolamento di Condominio.
INTRODUZIONE AL BIM. Classificazione, produzione ed uso delle informazioni in ambito BIM. + BIM Specialist: Progetto architettonico e standard IFC + BIM TO BEM: i vantaggi di una progettazione integrata finalizzata al risparmio energetico degli edifici standard IFC
STIME IMMOBILIARI: i metodi di stima e i casi di studio
Edilizia sostenibile off-site. Edifici in legno: tipologie, certificazioni di sostenibilità, isolamento termico e acustico
Restauro e Manutenzione delle Facciate: confronto tra tecnologie e materiali
Seminario valido ai fini dell’aggiornamento quinquennale Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di Progettazione (CSP) ed Esecuzione (CSE)
Corso Base per Progettisti Casa Clima – Bolzano. INTRODUZIONE AL SISTEMA CASACLIMA Concetto e idea, Risparmio energetico, comfort e benessere, abitativo, sostenibilità ambientale, Energia, sviluppo, protezione del clima, CasaClima: certificati e targhette, CasaClima: cenni sui protocolli (certificazione, sostenibilità) Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima. FONDAMENTI DI FISICA TECNICA APPLICATA E BILANCIO TERMICO INVERNALE/ESTIVO: Trasporto di calore (principi), Caratteristiche termiche degli elementi costruttivi opachi e trasparenti (l, R, U), Ponti termici, Umidità (cenni), Bilancio Termico invernale, VMC e tenuta all‘aria (cenni), Protezione termica estiva – principi Comfort termico. MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI: Materiali edili – fondamenti, Concetti, terminologie, certificazioni, Materiali da costruzione e materiali isolanti, Guaine ed altri materiali per l’isolamento, Schemi elementi costruttivi, a) Parete esterna, b) Finestre, c) Tetto a falde, piano, verde
d) Solaio, Nodi – Ponti termici, Norme: elementi di fonoisolamento. IMPIANTISTICA: Principi e definizioni, Potere calorifico, fonti energetiche, Tipologie di impianti domestici, Produzione di calore, distribuzione, emissione, regolazione, Ventilazione meccanica controllata (VMC), Acqua calda sanitaria (ACS), Benessere e risparmio energetico, Involucro vs impianti. PROGRAMMA DI CALCOLO: Introduzione al programma di calcolo (focus involucro), Involucro: concetto energetico, invernale/estivo (caso studio), Impianti: energia primaria, CO2, classificazione (sintesi),
Global Cost Calculation: sintesi (esempio)
Triennio 2015/2017
Impermeabilizzazione di aree esterne coperte e scoperte, aggiornamento sulle tipologie e tecniche costruttive per una corretta progettazione e realizzazione.
Adesione al programma formativo “alternanza scuola-lavoro” in collaborazione con l’Istituto Tecnico “G. Guarini”, volto all’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.
Corso di Formazione per “Formatori per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro – D.LGS. 81/08 della durata di 48 ore presso E.N.B.L.I. (Ente Nazionale Bilaterale Lavoro e Impresa)
Cappotti in sughero: incontro formativo sull’utilizzo del sughero come coibentazione nei cappotti applicati a parete.
Corso: Modulo di aggiornamento per “Coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili” ex D.L. 81/08. Aggiornamento in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Durata 40 ore.
Balconi e terrazze, nuove opportunità per una corretta progettazione e realizzazione – le novità introdotte con la norme UNI 11493 per la progettazione con l’utilizzo della ceramica.
Innovare l’involucro. Ottimizzare il comfort e minimizzare i consumi.
Atto di Indirizzo e Coordinamento regionale (D.A.L. 143/2013 e s.m.i.): l’obbligo di ancoraggi (linea vita) per la prevenzione delle cadute dall’alto.
Le agevolazioni per l’efficienza. Detrazioni fiscali, Conto Energia Termico, titoli di efficienza energetica.
Triennio 2012/2014
Docente nel corso formativo per lavoratori soggetti a basso, medio ed alto rischio – concetto di rischio specifico ed infortuni, concetto generale in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Docente nel corso formativo per dirigenti – sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Seminario sul risanamento delle murature umide svolto presso l’accademia militare del Comune di Modena.
Corso formativo sul tema “Interventi di riqualificazione – ABITARE A+”
Corso formativo sul tema dell’impermeabilizzazione degli edifici e degli spazi esterni.
Docente nel corso formativo MUDE Modena suddiviso in tre date, nel quale viene spiegato il funzionamento della piattaforma DomWeb gestita dal Comune di Modena per l’invio telematico delle pratiche edilizie.
Seminario sulle immissioni di rumore nelle abitazioni – questioni tecniche e giuridiche.
Corso formativo sulla figura del Consulente Tecnico d’Ufficio e del Consulente Tecnico di Parte. La CTU vista dal Giudice – La consulenza tecnica in ambito fallimentare
Corso formativo sul tema “Riscaldare e raffrescare a costo di gestione zero”.
Triennio 2009/2011
Corso: Modulo di aggiornamento per “Coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili” ex D.L. 81/08. Aggiornamento in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Durata 40 ore.
Certificazione energetica dell’edificio, nazionale e regionale. Preparare geometri certificatori energetici degli edifici, da iscrivere negli appositi elenchi regionali. Durata corso 72 ore.
Professionisti e impresa promuovono sicurezza. Aggiornamento sulle ultime normative in tema di sicurezza, con l’obbiettivo di promuovere e diffondere conoscenze utili per riconoscere e prevenire i rischi legati all’attività professionale del settore.
Workshop riqualificazione del villaggio artigiano Modena Ovest. Studio di riqualificazione del quadrante urbano di Modena Ovest in applicazione della normativa predisposta dall’Amministrazione Comunale.