Attenzione ai “falsi” professionisti

Purtroppo, come succede in tutte le categorie e settori, anche nel campo dell’edilizia si possono incontrare “falsi” professionisti.
Prima di affidare un incarico professionale ad un tecnico, di qualunque ordine o collegio, verificate sempre che possieda i requisiti per svolgere l’incarico per il quale è stato chiamato, e che adempia a tutti gli obblighi previsti dall’ordine/collegio di appartenenza. Semplicemente con una dichiarazione da inserire nella lettera di affidamento dell’incarico professionale.
In particolare, sempre, il tecnico dovrà dichiarare:
1) di essere in possesso dei requisiti professionali e le competenze per svolgere le prestazioni oggetto dell’incarico professionale;
2) di versare regolarmente i contributi previdenziali (chiedere di allegare copia del Documento Unico Regolarità Contributiva);
3) di essere in possesso dell’assicurazione professionale obbligatoria;
4) di frequentare regolarmente i corsi di formazione professionale per l’acquisizione dei crediti formativi;
Un professionista non esiterà a rilasciare tali dichiarazioni e a produrre copia delle ricevute o degli attestati. Chi esita o rimanda, certamente non è un professionista qualificato per svolgere l’incarico.